
Le trincee e l’orgoglio partigiano. I tragitti lungo la linea Gotica.
L’identità è una realtà viva che si articola tra continuità e cambiamento, e rinvia sempre ad una storia che ci precede. Nel Montefeltro, la cultura è una storia che si succede e che arriva a governare i fili di un passato recente e sempre attuale.
La Seconda Guerra Mondiale ha rappresentato il punto di svolta tra il vecchio e il nuovo mondo: tutto ripartì (anche se non da zero) da quel conflitto.
Il Montefeltro è tagliato a metà dalla Linea Gotica, linea della resistenza dell’esercito tedesco in ritirata, luogo di episodi eroici e di lotte partigiane.
Un percorso tra boschi e colline con cimiteri di guerra di nazionalità diverse a dare anche oggi il segno del sacrificio corale dell’Europa alla sua libertà. Itinerari da ritrovare sulla scia di un diorama vivente, con le testimonianze degli uomini in guerra.
Perché ogni luogo è una storia e se la memoria serve perché non succeda più è inutile. Ricordiamo per sperare, per non perdere il filo col passato, per dare un senso ai morti e al futuro.
http://www.montefeltro.net/lineagotica/index.html
Le trincee e l’orgoglio partigiano. I tragitti lungo la linea Gotica.
richiedi disponibilita' | |
L'Orizzonte | |
![]() |